Il superbonus 110%, incentivo fiscale, introdotto dal governo italiano come parte del piano di recupero economico e sostenibilità ambientale, diventato 70% delle spese sostenute nel 2024, rappresenta un’opportunità unica per la riqualificazione energetica degli edifici e la promozione delle energie rinnovabili.
In questo contesto, il geologo si inserisce nel processo del superbonus in più fasi, partendo dall’analisi preliminare del territorio. Attraverso l’esame delle caratteristiche geologiche e idrogeologiche dell’area, il geologo valuta la stabilità del suolo, la presenza di acquiferi, e identifica eventuali rischi sismici o frane. Questa fase è cruciale per definire le misure di sicurezza e per garantire che le ristrutturazioni non compromettano l’integrità strutturale dell’edificio o l’equilibrio ambientale della zona.
Successivamente, durante la progettazione delle migliorie energetiche, il geologo fornisce consulenza riguardo all’adozione di soluzioni sostenibili e all’impiego di materiali adeguati in relazione alle caratteristiche geologiche del luogo. Questo contribuisce non solo a garantire la sicurezza strutturale, ma anche a ottimizzare l’efficienza energetica degli interventi.
Nella fase esecutiva è poi necessaria la supervisione da parte del geologo, affinché le operazioni si svolgano nel rispetto delle normative e delle indicazioni dedotte nella fase preliminare.
La sua partecipazione prosegue anche nella fase post-intervento, dove il geologo analizza l’impatto delle modifiche apportate all’ambiente circostante e verifica che non siano sorti problemi imprevisti a livello geologico o idrogeologico a seguito dei lavori. La conoscenza approfondita delle dinamiche geologiche e ambientali costituisce un pilastro fondamentale per la riuscita di progetti di riqualificazione energetica e sostenibilità ambientale, contribuendo così allo sviluppo di un tessuto urbano più sicuro e rispettoso dell’ambiente.